La maggior parte dei gioielli che realizzo sono dei pezzi unici per via dei materiali preziosi utilizzati. Iscriviti alla mia newsletter per seguire queste ricerche e scoperte, ma anche per essere aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi gioielli. Se vorrai leggermi ti ringrazio già ora. Mara

No Grazie

Argento

Maraismara

Utilizziamo prevalentemente argento 925 (o sterling silver) e Argentium 935, entrambi riciclati (sia pre-consumer che post-consumer).
Non sono contenta di questa opzione perché il riciclo, quando riferito ai metalli preziosi, è più una leva di persuasione che una vera e propria scelta etica (qui parlo dell'oro riciclato). Tuttavia, poiché le quantità di Argento Fairtrade sono esigue, al momento è il massimo che possiamo fare.

L'argento è fondamentalmente un prodotto secondario nei processi di estrazione di rame, nickel, oro, zinco, piombo e altri metalli. 

Componente fondamentale di pannelli fotovoltaici, batterie di auto elettriche e tanto altro ancora, l'argento è anche un importante  prodotto industriale

Se nel nostro immaginario appare scevro da urgenti questioni etiche, è innanzitutto perché non viene percepito come un materiale di lusso e, soprattutto, perché proviene principalmente dall'Europa e dall'America. 

Argento Fairtrade

Anche nelle miniere di Oro Fairtrade può capitare di rinvenire dell'argento, che perciò potrà essere chiamato Argento Fairtrade.
Purtroppo le quantità di questo metallo sono meno che esigue: 1 chilogrammo di oro doré (l'oro come si presenta ai minatori) contiene solo dai 100 ai 150 grammi di argento.  

Riusciamo a ricevere poco Argento Fairtrade l'anno, perciò lo utilizziamo prevalentemente nella preparazione dell'Oro Fairtrade da 18k e da 22k. 

Argentium 935

Argentium 935 è una lega d'argento peculiare:

  • È più puro: contiene il 93,5% di argento, poi rame, germanio e silicio, mentre l'argento convenzionale (925 o sterling silver) ne ha il 92,5%;

  • Naturalmente bello: generalmente, per conferire un'illusione di maggiore chiarezza ai gioielli in argento 925, si ricorre al processo di rodiatura, che però ha un effetto momentaneo poiché soggetto all'usura. 
    Al contrario Argentium non ha bisogno di nessun trattamento galvanico;

  • Più bianco e brillante: è più bianco e brillante del platino, del palladio, dell'oro bianco e del tradizionale argento 925;

  • Maggiormente resistente all'ossidazione;

  • Ipoallergenico: è adatto anche a chi non può indossare l'argento in commercio.

 

maraismara

    I gioielli creati con Argentium potrebbero portare impresso un marchio composto da un liocorno alato, ma ho deciso di non utilizzarlo per non confonderlo con il valore e l'importanza del marchio Fairtrade.

    A differenza di questo ultimo, infatti, che è massimamente controllato da una terza parte e il cui marchio può essere applicato sui gioielli solo dai licenziatari Fairtrade, il punzone di Argentium  può essere acquistato da chiunque, addirittura da chi nemmeno potrebbe vendere gioielli preziosi. 

    Imprimere il logo del liocorno alato non avrebbe alcun valore, perciò i nostri gioielli in Argentium porteranno solo i marchi richiesti dalla regolamentazione italiana per i metalli preziosi (titolo del metallo e codice alfanumerico del laboratorio orafo).