La maggior parte dei gioielli che realizzo sono dei pezzi unici per via dei materiali preziosi utilizzati. Iscriviti alla mia newsletter per seguire queste ricerche e scoperte, ma anche per essere aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi gioielli. Se vorrai leggermi ti ringrazio già ora. Mara

No Grazie

La supply chain dei diamanti

Ogni anno vengono estratti circa 130 milioni di carati di diamanti grezzi, di cui circa il 70% ha le qualità per diventare una gemma. Di questi il 20% deriva da miniere artigianali.
L’industria dei diamanti è dominata dai giganti ALROSA e De Beers, cui fanno capo più della metà delle vendite annuali.

Dopo che i diamanti sono stati estratti, vengono generalmente esportati  nei “trading hubs” (i più grandi sono Dubai e Anversa), dove vengono raggruppati in "parcels" per forma, colore, dimensioni e carati. Vengono venduti molteplici volte prima di essere inviati ai tagliatori e lucidatori. Possono addirittura essere spostati, sia grezzi che semilavorati, attraverso diverse giurisdizioni prima di venire finalmente acquistati e utilizzati in dei gioielli. In questo sistema la tracciabilità è persa fin quasi dall’inizio.

Almeno il 70% delle pietre è tagliata e lucidata in India, soprattutto per via della mano d’opera a bassissimo costo,  il 20% in Cina. 
Solo a questo punto i diamanti cominciano ad affacciarsi sul mercato.

Le compagnie di estrazione generalmente non rivelano la miniera di origine dei diamanti che vendono - e come potrebbero, in un sistema così composto?

Per esempio, sia De Beers che ALROSA aggregano i diamanti da diverse miniere prima di inviarle ai loro tagliatori.